Descrizione
Ingredienti: Semi di nigella
Produttore: Cooperativa femminile Spinosa
Abbiamo creato la cooperativa nel 2011 in seguito a un processo associativo cominciato nel 2009 da 32 donne riunite nell’associazione Tamounte e sostenuto dalle associazioni italiane Sopra i ponti e Mani. Il nostro obiettivo è di migliorare le condizioni della donna rurale e arrivare ad ottenere un salario fisso. La nostra sede ha ottenuto l’attestato ONSSA nel febbraio 2018 grazie ai contributi dell’INDH, della cooperazione tedesca, della Fondazione Mohammed V e della rete associativa RMDES.
Luogo di produzione: Villaggio Imjjade Iderk, Comune rurale Tnine Aglou, Provincia di Tiznit, Regione Souss-Massa
Metodo e filiera di produzione:
Prendiamo i semi di nigella da fornitori di fiducia della nostra regione, li selezioniamo e con la macchina estrattrice ricaviamo l’olio cosmetico, con processo di spremitura a freddo per mantenere le proprietà nutritive.
Consigli per l’uso:
La nigella, o cumino nero, è una pianta erbacea annuale di origine asiatica molto apprezzata sin dall’antichità per le sue innumerevoli proprietà benefiche. L’olio è estratto dai semi di questa ed è ottimo sia per la salute della pelle che dei capelli. Ha proprietà purificanti, calmanti, rigeneranti ed è raccomandato per pelli irritate e in caso di problemi cutanei quali acne, dermatiti, psoriasi, prurito, desquamazioni, benefico anche per ridurre i fenomeni infiammatori provocati da stress e inquinamento. Ha anche ottime capacità rigeneranti ed è quindi indicato per prevenire l’invecchiamento cutaneo e nella cicatrizzazione di ferite. L’olio di Nigella è usato anche per rinforzare le unghie fragili e i capelli spenti ed opachi, per tonificare il cuoio capelluto e come olio da massaggio per alleviare le tensioni muscolari. Applicare sul viso o sul corpo, massaggiando delicatamente per far assorbire il prodotto. Per ottimizzare l’efficacia, applicare sulla pelle leggermente umida. Per l’uso dell’olio sui capelli vi consigliamo di massaggiare per alcuni minuti la cute con i polpastrelli, in modo delicato così da favorire l’assorbimento dell’olio. Poi, lasciatelo in posa per mezz’ora prima del risciacquo, così da attivare l’azione antiforfora e contro il prurito. Oppure attraverso un impacco per rivitalizzare i capelli opachi e fragili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.